Centro Teikam

Corso training autogeno analitico

In questo corso la nota tecnica del Training Autogeno viene proposta completamente riaggiornata e rinnovata alla luce degli studi proposti recentemente dalla Scuola di Cagliari, che ha tradotto in italiano diverse opere di Schultz e ha consentito il recupero all’attenzione scientifica della tecnica con una nuova epistemologia basata sugli studi di Schultz e di Jung.

Il nuovo training autogeno non è soltanto analitico, ma anche archetipico, immaginativo, simbolico e psicosomatico e prevede l’utilizzo del Training Autogeno non come tecnica di rilassamento ma come tecnica di espansione della coscienza agli strati più profondi della personalità, quegli strati collettivi in cui albergano immagini primordiali che contengono a loro volta elementi individuali del piano di vita del soggetto, in piena armonia con le teorie auto-realizzative di Jung e Schultz.

Grazie agli aspetti applicativi analitici, archetipici, immaginativi e simbolici con cui la
tecnica viene attuata oggi, essa può essere efficacemente applicata nei
disturbi collegati alla corporeità, soprattutto per le sue peculiarità di instaurazione di un
nuovo regime sensoriale maggiormente conforme alle potenzialità del processo
individuativo del soggetto. È proprio questa nuova possibilità, ben studiata dall’approccio
bionomico della Scuola di Cagliari, che ne sta decretando un nuovo successo.

ARGOMENTI DEL CORSO

parte teorica

  • Vecchio training autogeno e nuovo training autogeno
  • Tecnica di scoprimento e tecnica di coprimento
  • Simbolismo corporeo e dinamiche archetipiche corporee
  • Cenni sulla teoria bionomica di Schultz
  • Aspetti consci e inconsci in ambito autogeno
  • Interiorità ed esteriorità in ambito autogeno
  • Aspetti psicodinamici e simbolici dei preliminari del training autogeno
  • Esperienze di gestione analitica delle immagini con le due tecniche di coprimento e di scoprimento
  • Stati di coscienza e stato autogeno
  • Dall’espansione della coscienza all’autoregolazione emotiva
  • Dal recupero di un sano regime sensoriale fino all’individuazione analitica
  • Aspetti simbolici della calma, della pesantezza, del calore, del cuore, del respiro, del plesso solare e della fronte
  • Obiettivi educativi e psicoterapeutici del training autogeno somatico
  • Concentrazione passiva
  • Somatizzazione e generalizzazione
  • Cenni sulle funzioni terapeutiche e psicoterapeutiche del training autogeno: funzione omeostatica, autoregolatoria e abreattivo-catartica; funzione paraeccitante, contenente, narcisistica, estesica, immaginativa e lexitimica
  • Indicazioni generali e controindicazioni del training autogeno in psicoterapia e nell’educazione
  • Applicazioni speciali del training autogeno nella psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Modificazioni del setting in situazioni speciali (Hikikomori ecc.)
  • Applicazioni specifiche alla coppia e modificazioni del setting
  • Inconvenienti, difficoltà e controindicazioni
  • Esperienze pratiche di proposta dell’esercizio ai pazienti
  • Applicazioni specifiche in ambito borderline e psicotico e modificazioni del setting

parte pratica

  • I preliminari del training autogeno
  • La funzione muscolare e l’esercizio della pesantezza
  • La funzione vascolo-cutanea e l’esercizio del calore; esempi di esperienze di analisi delle immagini della pesantezza e del calore; la presentazione dell’esercizio al paziente
  • La funzione cardiaca e l’esercizio del cuore; esperienze di analisi delle immagini del cuore
  • La funzione respiratoria e l’esercizio del respiro; esperienze di analisi delle immagini del respiro
  • La funzione viscerale e l’esercizio del plesso solare; esperienze di analisi delle immagini del plesso solare
  • La funzione cefalica e l’esercizio della fronte; esempi di esperienze di analisi delle immagini della fronte; esempi di esperienze di analisi delle immagino della fronte
  • Supervisione sui casi trattati dagli allievi

CORSI IN PRESENZA

Date dei corsi
a partire da settembre 2024 > presentazione del corso

I docenti

Il Corso è tenuto dal Dott. Walter Orrù (Direttore e Didatta ICSAT, Direttore Centro Teikam
di Cagliari) e dalla Dott.ssa Magda Di Renzo (Didatta ICSAT, analista didatta junghiana
ARPA, Presidente dell’Istituto di Ortofonologia di Roma)

Per informazioni e iscrizioni (scadenza 9 agosto 2024)

segr.formazione@ortofonologia.it

Date dei corsi
a partire dal 28 settembre 2024 > presentazione del corso

I docenti

Il Corso è tenuto dal dottor Walter Orrù (Direttore e Didatta ICSAT, Direttore Centro Teikam di Cagliari, Analista CIPA), dalla dottoressa Laura Pernice (Membro ICSAT, Psicoterapeuta psicoanalista di Bergamo) e dalla dottoressa Federica Gamba (Membro ICSAT, Psicoterapeuta psicoanalista di Bergamo).

Per informazioni e iscrizioni: info@centroteikam.it

INFORMAZIONI SUL CORSO

Il Corso consiste in 7 seminari di 8 ore ciascuno. La metodologia di lavoro prevede delle lezioni teoriche frontali, delle esercitazioni pratiche e dei laboratori di sperimentazione personale della somministrazione degli esercizi e di gestione delle immagini, con l’obiettivo generale di consentire l’acquisizione delle capacità teoriche e pratiche di gestione della somministrazione del training autogeno analitico ai pazienti.
Il corso prevede un numero massimo di 18-20 iscritti ed è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti. Il corso è riservato a psicoterapeuti.

CONTATTACI

Nome e cognome
Quale corso di Training Autogeno Analitico ti interessa?

ALTRI CORSI

Immaginazione autogena somatica – base

Immaginazione autogena somatica – avanzato

TRAINING AUTOGENO SUPERIORE – BASE

Chi siamo

L’équipe del Centro Teikam è composta da formatori di lunga esperienza clinica ed espressività editoriale, garanzia dell’elevato livello qualitativo della formazione. Attraverso l’incontro con colleghi esperti sarà possibile per psicologi e psicoterapeuti aumentare le proprie conoscenze nel settore analitico, immaginativo, archetipico, simbolico e corporeo in modo efficace e costruttivo.